Download Santi indemoniati: Casi straordinari di possessione

Descriptions Santi indemoniati: Casi straordinari di possessione EBook gratuito

Leggere Santi indemoniati: Casi straordinari di possessione libri completi online gratis. Lettura di Santi indemoniati: Casi straordinari di possessione libri gratis online senza scaricare. Guardando l'articolo completo e-Books download gratuito? Qui si può leggere.

La responsabilità e il merito di questo libro in origine sono di don Gabriele Amorth, uno fra i più noti e certamente fra i più autorevoli sacerdoti impegnati nella pastorale dell'esorcismo nel nostro paese. Durante i lunghi colloqui da cui nacque “Inchiesta sul Demonio”(Piemme) don Gabriele accennò, quasi “en passant” ad alcuni nomi di santi che avevano sofferto, alcuni in tempi molto lontani, altri ben vicini a noi, degli attacchi da parte dell'Avversario per eccellenza. Attacchi che erano giunti, in alcuni casi, per periodi più o meno lunghi fino a quella che gli esorcisti chiamano possessione. Vedremo in dettaglio più avanti i vari modi e gradi in cui satana, secondo gli esperti di questo difficile e problematico terreno, si rende fastidioso. E certamente in epoca recente, con abbondanza di testimonianze, una delle persone vittima più a lungo e di frequente di “aggressioni” razionalmente inspiegabili è stato padre Pio da Pietrelcina, beatificato e canonizzato da Giovanni Paolo II. Una notevole ricchezza di materiale documentario ha portato, quasi naturalmente, al secondo libro di questa serie, e cioè “Padre Pio e il diavolo” (Piemme). La “Positio”, cioè l'istruttoria, per un usare un termine laico, della causa di beatificazione e canonizzazione, consta di otto volumi; e anche se non appare nessun desiderio, da parte dei postulatori, di mettere in particolare rilievo questi fenomeni, tuttavia essi emergono in maniera spontanea; e sicuramente hanno contribuito, insieme alla quantità di fatti preternaturali clamorosamente presenti nell'esistenza di padre Pio a creare intorno a lui, e a chi gli era devoto, una fama di “oscurantismo” medievale. Specialmente da parte di quanti, per partito preso, vogliono ricondurre alla sola materia tutto l'esistente, rifiutandosi di ammettere l'incapacità delle categorie scientifiche e razionali di spiegare fenomeni evidenti anche adesso, anche in mezzo a noi. .